Serie A, i contagi sono in aumento: protocollo sotto accusa. Si cambia?

Dopo l’aumento dei contagi, il protocollo anti-Covid della Serie A è sotto accusa: si prospetta un cambiamento delle regole
L’innalzamento della curva dei contagi nel mondo del calcio – e non solo – sta aumentando i dubbi sul protocollo della Lega, concordato con il Cts la scorsa primavera. A otto giorni dal derby l’Inter ha scoperto positivi Nainggolan e Gagliardini, che si aggiungono a Skriniar e Bastoni. E poi Ibrahimovic, il focolaio del Genoa, per un totale di ventisei calciatori ancora contagiati.
Intorno al protocollo della Serie A c’è molta confusione. Ci sono giocatori considerati contatti diretti, dopo un doppio tampone negativo, sono partiti per le nazionali con le autorizzazioni delle asl. E altri che non hanno aspettato, come quelli della Juventus. E poi c’è chi è in isolamento nella struttura concordata, come il Napoli, e chi è andato a casa. Confusione, appunto.
Gravina difende il protocollo “l’unica strada praticabile è l’applicazione rigorosa del protocollo”, rivendicando il fatto che sia stato pensato e approvato dal Cts.
LEGGI ANCHE Inter, Conte ha solo due giorni per preparare il derby

C’è chi, invece, come Massimo Galli, responsabile del reparto malattie infettive del Sacco, ha molti dubbi: “Per il derby mi aspetto di tutto, con una situazione che potrebbe coinvolgere l’Asl di Milano. Così il protocollo non regge. E poi alle volte ho la sensazione che ci sia un utilizzo di comodo dello stesso”. Contro il protocollo c’è anche Ricciardi, il consulente di Speranza: “Bisogna adeguarlo alla nuova situazione”.
L’idea della bolla stile Nba non convince, mentre le squadre vogliono allontanare lo spettro dei playoff. Si potrebbe, quindi, arrivare a un nuovo codice di autoregolamentazione del mondo del calcio. Perché restare fermi è impossibile.
© Riproduzione riservata
Le foto pubblicate su www.clubinter08.it sono state reperite sul web e giudicate di pubblico dominio. Chiunque vanti diritti su di esse può contattarci per chiederne la rimozione.
Questo articolo ha 0 commenti